Passa ai contenuti principali

Storie di ordinario degrado... Poggio Umbricchio...


Iniziamo oggi il reportage sul territorio di Crognaleto, per documentare lo stato di abbandono e degrado cui sono vittime i nostri meravigliosi paesi.
Ostaggi dell'incuria.
Figli dell'indifferenza.
Oppressi della mancanza di amore.
Abbandonati a sé stessi.
Poggio Umbricchio. Uno fra i borghi più caratteristici dell'Alta Valle del Vomano si presenta oggi come un vecchio malato e stanco. Senza forze. Incapace di reagire.
Le strade di accesso, inadeguate e impervie, in decomposizione.
I vicoli, stretti e sassosi, ricoperti di erbacce e dolore.
I tombini, acri, perché tappati e satolli di immondizie.
La disarticolazione dell'asfalto già è percepibile lungo la strada d'accesso al paese che, ancora ferita dai malanni dello scorso inverno, presenta buche profonde e notevoli avvallamenti.
Arrivando in cima, lo spettacolo è ancora più desolante.
Le immondizie stanno prendendo il sopravvento sulla vegetazione... L'amore per la montagna fa la differenza?. Crognaleto si differenzia? Bella domanda...
Un movimento franoso sta facendo lentamente scivolare il guardrail e una parte laterale della strada che porta all'ingresso del centro abitato verso il nulla.
Camminando per le vie strette e avvolgenti si nota la totale mancanza di manutenzione ordinaria, come la pulizia delle strade, lo vuotamento dei tombini, la realizzazione di un'illuminazione decente, per non parlare delle recenti opere di pavimentazione, le cui pendenze sbagliate e l'utilizzo di un tipo di pietra non adatta ai climi invernali e rigidi dell'Appennino, risulta assolutamente non adeguata alla fruizione delle strade da parte dei pochi abitanti che vi risiedono per tutto l'anno.
Risalendo appare il cimitero. Sporco. Incompiuto. Parte di un muro di cinta rigonfiato per le infiltrazioni delle piogge. Più della metà dell'impianto elettrico fuori uso. Fili pendenti e lampadine rotte.
Fiat lux! Verrebbe da dire...
Ad oggi questo è lo stato delle cose...
Questa è la gestione del territorio...
Questo è l'interesse dimostrato per il benessere comune...
Ma siamo ad agosto... Si alza il fumo delle fornacelle... Suonano le fisarmoniche... Tuonano i fuochi d'artificio... I Santi attraversano, perplessi e trasaliti, le vie irriconoscibili degli antichi padri.
È tutto a posto!... Si sente dire...
D'altronde l'inverno è lontano...
Tanto, oggi, la neve non la fa più!





















Commenti

  1. L'amministrazione ha altre priorità come la realizzazione di una casetta di legno a Tintorale dove ubicare una attività cara.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Davide Peluzzi e il team Explora su RAI 1

Davide Peluzzi e il team Explora, impegnati in queste settimane in Nepal nella spedizione Jobo Garu 2017 , saranno in collegamento, via satellite, mercoledì 01 novembre alle ore 06.40 , nella trasmissione di RAI 1 UNO MATTINA . Ricordiamo che l'alpinista abruzzese ha ricevuto l'incarico di Ambasciatore per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in Himalaya , da parte del Presidente Tommaso Navarra. Davide Peluzzi Ambasciatore per il Parco in Himalaya Link Pagina Explora: Explora Nunaat International