Passa ai contenuti principali

Allerta meteo. Precipitazioni diffuse e venti forti al centro e sud


Di seguito il Comunicato Stampa della Protezione Civile


Maltempo: precipitazioni diffuse e venti forti al centro e al sud


13 novembre 2017

Un minimo depressionario, formatosi sul mediterraneo occidentale, transita lentamente sulla nostra penisola interessando soprattutto le regioni centrali e meridionali con una intensa ventilazione e precipitazioni diffuse specie sul settore centrale adriatico.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende l’avviso emesso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, lunedì 13 novembre precipitazioni nevose sulle Marche, al di sopra di 800-900 metri, con apporti al suolo generalmente moderati.
Dalle prime ore di domani si prevedono precipitazioni nevose sull’Abruzzo al di sopra dei 900-1100 metri, con apporti al suolo generalmente moderati.
L’avviso prevede inoltre dalla tarda serata di oggi precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche ed Umbria, in estensione dal mattino di domani ad Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibile grandinate e forti raffiche di vento.
Dalla tarda serata di oggi si prevedono, inoltre, venti di burrasca dai quadranti settentrionali sulle Marche e in successiva estensione a Umbria e Lazio.Dal pomeriggio di domani gli stessi fenomeni interesseranno l’Abruzzo, il Molise e il nord della Puglia con raffiche fino a burrasca forte. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per martedì 14 novembre allerta arancione su 
ulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto coalcuni settori di Umbria e Marche; allerta gialla, invece, su Calabria, Basilicata, Sicilia settentrionale, gran parte della Puglia, Abruzzo, Molise i restanti settori delle Marche e dell’Umbria e alcuni settori del Lazio e dell’Emilia Romagna.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e n le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Davide Peluzzi e il team Explora su RAI 1

Davide Peluzzi e il team Explora, impegnati in queste settimane in Nepal nella spedizione Jobo Garu 2017 , saranno in collegamento, via satellite, mercoledì 01 novembre alle ore 06.40 , nella trasmissione di RAI 1 UNO MATTINA . Ricordiamo che l'alpinista abruzzese ha ricevuto l'incarico di Ambasciatore per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in Himalaya , da parte del Presidente Tommaso Navarra. Davide Peluzzi Ambasciatore per il Parco in Himalaya Link Pagina Explora: Explora Nunaat International